• Nuovo
"Fosse" Camicia Lino NERO Top VSTL 89,00 €
"Fosse" Camicia Lino NERO Top VSTL 89,00 €
"Fosse" Camicia Lino NERO Top VSTL 89,00 €
"Fosse" Camicia Lino NERO Top VSTL 89,00 €

"Fosse" Camicia Lino NERO

VSTL
89,00 €

Camicia in cotone 

Colore
Taglie

 

Camicia in Lino a maniche corte con bordino sulla manica, bottoni a pressione ed elastico in vita.

Taglia indossata
Taglia S
Tessuto
100% LINO
Taglie Disponibili
S M L
Style
Streetwear
FoSca__LI_N_24
Nuovo
lavaggio max 30 gradi

Temperatura massima 30°C

non candeggiare

Non candeggiare

stiro max 110°

Stiro delicato alla temperatura massima di 110°C.

non lavare a secco

Non lavare a secco

non in asciugatrice

Non asciugare in asciugatrice

asciugare all'ombra

Asciugare appeso all'ombra dopo centrifuga

Capi stampati : Ti consigliamo di stirare il capo al contrario ed a bassa temperatura, nonché evitare di passare il ferro da stiro sull'area stampata troppo a lungo. Se possibile, consigliamo di inserire un panno aggiuntivo tra il ferro da stiro ed il capo da stirare, evitando così la comparsa di segni lucidi o striature.

La camicia, seppur non nel senso in cui noi ora la intendiamo, è molto antica. Una veste leggera, di lino o di bisso, da portare rigorosamente sotto la tunica, era nota fin dai tempi della tarda romanità e aveva la caratteristica di essere molto lunga e soprattutto nascosta. Anche il termine è antico: già alla fine dell'VIII secolo nel testamento del Patriarca Fortunato ai suoi chierici si parla di camisas et bragas[1]. Fino al 1500 essa era mostrata solo attraverso i tagli delle maniche della veste. Aveva diversi scopi: quello di essere indossata durante il bagno comune tra un uomo e una donna (fino al primo Rinascimento i sessi si lavavano e mangiavano assieme in una tinozza di legno); quello di separare il corpo nudo dagli indumenti di tessuto pesante e da formare una barriera contro epidermidi poco pulite; dono e pegno d'amore nel Medioevo e, dalla fine del Seicento quando fu ornata di pizzi, quello di essere uno status symbol che divideva l'aristocrazia dalla plebe, la quale a sua volta spesso la indossava come unico abito. C'era poi la camicia da notte, non sempre portata. In epoche più recenti la camicia poteva indicare l'appartenenza a un'idea politica: le camicie rosse dei garibaldini, le camicie nere dei fascisti e le camicie brune dei nazisti.

L'importanza della camicia crebbe nell'abbigliamento maschile nel periodo barocco, quando fu inventata la cravatta che all'inizio era una semplice striscia di lino bianco che girava attorno al collo e cadeva negligentemente sul torace. I polsi erano coperti da mezze maniche di lino terminanti in cascate di merletti. Fino al 1900 la camicia fu rigorosamente staccata dai polsini e dal colletto. Il collo della camicia vera e propria era corto e verticale (pistagna, noto oggi anche come colletto alla coreana), quel tanto che bastava per cucirvi sopra i bottoni che fermavano il colletto. L'importanza del colletto derivava dal fatto che era rigido, alto e inamidato e, con l'avvento del costume borghese del 1800, doveva essere rigorosamente bianco e racchiuso in una cravatta dal nodo impeccabile. Lo stile era stato dettato da Lord Brummell che riteneva la pulizia personale una distinzione del vero dandy. I polsini, pure quelli inamidati, erano chiusi da gemelli. Per accentuare la rigidezza della camicia, che era piuttosto lunga e poteva formare antipatiche piegoline, si inventarono anche i davanti in celluloide.

Una camicia industriale Attorno al 1860 cominciarono a comparire le prime camicie colorate, all'inizio portate solo per gli abiti da giorno, mentre per quelli da sera il bianco restava di rigore. Lo sport, diffusosi dalla seconda metà del secolo, introdusse utili novità: il colletto floscio e attaccato, la camicia sportiva portata anche senza la giacca, in flanella, in jeans. Quest'ultima all'inizio faceva parte di una divisa da lavoro, ma venne poi adottata dai giovani come segno di contestazione. Durante gli anni venti fu molto di moda la cosiddetta camicia button down, col collo fermato da due bottoncini sul davanti, che ormai è diventata un classico della moda. Per evitare che le estremità del collo si arricciassero, soprattutto con la cravatta, si usavano le apposite stecche o tendicollo.

La qualità delle materie prime e l'artigianalità delle loro lavorazioni, costituiscono la garanzia dell'autenticità di tutti i prodotti a marchio VSTL, che trovate in vendita on line sul sito ufficiale. VSTL è Handmade in Tuscany
Ogni capo è provvisto di un numero di serie / qr code per verificarne l'autenticià.

La nostra assistenza clienti è a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 
Ecco come puoi metterti in contatto con noi:

Mail: info@vstl.store

Telefono : +39 3295815442

Whatsapp: CONTATTACI SU WHATSAPP TASTO VERDE IN BASSO A DESTRA

contattaci siamo lieti di aiutarti nei tuoi acquisti

Spedizioni: le spedizioni degli ordini vengono effettuate dal Lunedì al Venerdì (esclusi i giorni festivi) con SDA-GLS-TNT

I prodotti verranno consegnati entro 1-2 giorni lavorativi dal momento della partenza, salvo imprevisti indipendenti dalla nostra volontà. 

Gli ordini effettuati dopo le 13.00 del Venerdì e tra il Sabato e la Domenica, saranno processati a partire dal Lunedì successivo.
Per saperne di più clicca qui

Resi: il reso può essere richiesto ed effettuato entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dei prodotti.
Per saperne di più clicca qui

Il costo della spedizione Express è di € 12.00. Corriere DHL/UPS Per maggiori dettagli, visita la sezione 
Modalità di spedizione

Spedizione OPZIONALE

Potrebbe anche piacerti

ARTIGIANATO ITALIANO
Tessuti, Design Innovativo e Passione per l'Eccellenza
Questa è la nostra ricetta, il nostro impegno primario è sempre stato quello di creare capi per chi ama le cose belle e ben fatte. La nostra produzione, incentrata sull'abbigliamento urbano, riflette la cura artigianale nella scelta dei tessuti e nel design innovativo.
Ogni capo di VSTL è concepito per unire stile moderno e qualità senza compromessi, garantendo un'esperienza unica e distintiva per chi lo indossa.

 

100% MADE IN ITALY 
Design Ricercato, Materiali Pregiati Cura e Attenzione nei Dettagli

Tutte le creazioni firmate VSTL di Vittorio Salvatore - dalla t-shirt al capo spalla - nascono dal lavoro di esperti artigiani che del made in Tuscany hanno fatto una filosofia di vita, riunendo nelle proprie tecniche di produzione innovazione, tradizione e territorio. Il design delle collezioni si sviluppa nella ricerca del giusto equilibrio tra la classicità dell'urban style e le nuove tendenze del fashion internazionale, creando abbigliamento alla moda che aggiunge a ogni outfit un tocco unico e riconoscibile.

 
Product added to wishlist
Product added to compare.
Off